Ornavasso (Urnafasch in walser e in tedesco, Urnavass in dialetto ossolano) è un comune italiano di 3 326 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compresa nel Parco nazionale della Val Grande. Il territorio comunale di Ornavasso è situato nella bassa Val d’Ossola e rappresenta la “porta d’ingresso” della valle.https://it.wikipedia.org/wiki/Ornavasso.
Il territorio del Comune è caratterizzato dalla presenza di un notevole numero di edifici di interesse storico-artistico e soprattutto religioso che, ben distribuiti all’interno dei 25 kmq del suo perimetro, costituiscono altrettanti punti di attrazione. Quelli di maggiore interesse sono i due Santuari: della Madonna di Boden e della Madonna della Guardia, così chiamata per la vicinanza di una antica torre di avvistamento; ma anche la chiesa della Madonna del Bosco con affreschi quattrocenteschi; nonché quattro musei: il Museo Archeologico intitolato a Enrico Bianchetti, il Museo Parrocchiale con pregevoli tele e sculture lignee, il Museo Partigiano all’interno della Casa della Resistenza e il Museo degli ex voto del Santuario del Boden. Di notevole interesse sono anche le cave di marmo, in particolare quella del “Casino Visconti” dalla quale proviene parte del marmo del Duomo di Milano; la Linea Cadorna, un sistema difensivo creato nell’Italia del Nord dal Generale Cadorna durante la Prima Guerra mondiale, in questo territorio difendeva da un eventuale attacco austro-tedesco attraverso la neutrale Svizzera; l’area archeologica con i sepolcreti di San Bernardo e di In Persona.
