3. Itinerario spirituale a Ornavasso tra le antiche mura di Chiese, Santuari e Oratori

Parrocchia di San Nicola, fu eretta fra il 1542 e il 1587, con il parroco Antonio Porta

Santuario della Madonna del Boden, è l’ampliamento di un oratorio costruito sui resti di una precedente cappelletta, l’edificio presenta una pianta a tre navate divise da quattro archi. Boden significa “pianoro” in lingua walser, risale al 1530

Santuario della Madonna della Guardia, si trova lungo la strada che conduce al Santuario del Boden. La sua costruzione iniziò nel 1674, ma venne completata solo un secolo dopo nel 1772. Abbandonata e chiusa nel 1965 nel 1991 iniziarono i lavori per il suo recupero.

Chiesa e convento di San Pasquale Baylon o dei frati francescani minori del 1891

Chiesa di Sant’Ambrogio, a pianta rettangolare a tre navate, situata sopra l’abitato di Migiandone. La piazza di fronte ad essa era in precedenza un cimitero. Si ignora la data di costruzione, ma viene citata già esistente in documenti del 1582.

Oratorio di San Giacomo, situato in centro paese e già citato nell’inventario dei beni parrocchiali del 1665 è stato più volte ricostruito in parte o completamente in seguito alle inondazioni del torrente San Carlo.

Oratorio di San Rocco, costruito nel XVII secolo dalla cittadinanza come ex voto in ringraziamento per essere stata risparmiata dalla peste.

Oratorio di San Sebastiano, secentesco, si trova in centro paese.

Oratorio di San Bernardo, secentesco, si trova nei boschi ed è malridotto

Oratorio della Madonna del Bosco, duecentesca, è malridotta,

Oratorio o rotonda del Crocifisso, edificato nel 1727-1728, di fronte al vecchio cimitero. Distrutto nell’inondazione del 1868 ne restano solo alcune mura.