I comuni di Ornavasso, Mergozzo, Gravellona Toce fanno parte della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e sono situati a Nord del Lago Maggiore, all’imbocco della Val d’Ossola.
Appartengono al Distretto Turistico dei Laghi che comprende l’area dei tre laghi prealpini (Maggiore, d’Orta e di Mergozzo) e le cinque valli ossolane riunendo 97 Comuni (77 della Provincia di Verbania e 20 della Provincia di Novara) che includono oltre 823 strutture ricettive, con tre milioni di presenze l’anno, delle quali oltre il 70% straniere.
In questo comprensorio, che conta tre centri urbani ( Verbania, Omegna e Domodossola), il turismo è molto sviluppato grazie alla presenza di numerosi siti di grande interesse naturalistico principalmente il Lago Maggiore con le sue importanti isole Borromee e dei pescatori, nonché due piccoli gioielli i laghi d’Orta e di Mergozzo). Il fiume Toce con la cascata più alta d’Europa in Val Formazza.
Le montagne sono a due passi, come il Mottarone e vi sono anche cime che raggiungono i 4.000 metri di altitudine come il Monte Rosa, e da secoli hanno offerto lavoro agli ossolani grazie al granito e al prezioso marmo rosa di Candoglia. “Acquamondo”, il museo dell’acqua, narra proprio il percorso del marmo attraverso le vie d’acqua dal Toce ai Navigli di Milano per la costruzione del Duomo.
Il selvaggio Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più grande d’Italia.
I luoghi del culto di rilevanza internazionale: i rinomati santuari della Madonna del Sasso sopra Omegna, della Madonna del Sangue a Re, della Madonna del Boden a Ornavasso; i Sacri Monti di Orta, di Domodossola, di Ghiffa; le numerose chiese romaniche.
La storia degli antichi mestieri raccontata nel museo degli ombrelli di Gignese (gli ombrellai andavano a lavorare ovunque dopo aver imparato qui il mestiere), il museo dello spazzacamino a Santa Maria Maggiore, il museo degli scalpellini a Boleto di Madonna del Sasso-Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.